Nei dintorni
Vicino al nostro bel paesino abbiamo:
- una delle piste ciclabili più belle del mondo, lunga 40 Km. percorre le splendide coste della Riviera dei fiori a 10 metri dal magnifico mare Ligure. Pista ciclabile del Ponente ligure
- Imperia, piccola città di 40.000 abitanti, si trova sulla costa della Riviera Ligure di ponente. Oltre alle spiagge puoi visitare il Museo navale o il MUSEO DELL'OLIVO. Ogni due anni si svolge la manifestazione "VELE D'EPOCA" che riunisce tutte le più belle imbarcazioni a vela del mondo.
- Sanremo, famosa cittadina di circa 50.000 abitanti della Riviera Dei Fiori conosciuta per la coltivazione di bellissimi fiori esportati in tutto il mondo e per il Casinò meta di giocatori d'azzardo. Le manifestazioni sono moltissime: il FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA, che si svolge a fine inverno, LA MILANO SANREMO classica del ciclismo che si corre a metà marzo, il CORSO FIORITO carri addobbati con miriadi di fiori variopinti che percorrono le vie cittadine nel periodo di Carnevale, ed altre ancora.
- Montecarlo, inutile presentare il Principato di Monaco (Montecarlo) perla della Costa Azzurra, conosciuto oltre che per i lussuosissimi locali anche per il Casinò gioia e dolori per molti appassionati.
- Diano Marina incorniciata nell'omonimo Golfo e Cervo dall'alto del promontorio non hanno nulla da invidiare alle più note cittadine della Riviera dei fiori anzi le sue caratteristiche la fanno competere con i più noti centri balneari della costa adriatica o delle coste spagnole.
- Alassio, ridente cittadina a Levante di Imperia conosciuta principalmente per la manifestazione mondana MISS MURETTO gara di bellezza femminile che si svolge a fine agosto.
- Le grotte di Toirano, chi non ne ha sentito parlare, sono tra i più importanti complessi di caverne naturali del mondo.
- Mondovicino, per chi vuole dedicarsi allo shoping è il liogo ideale.
PER CHI AMA LA MONTAGNA
Il Monte Marguareis (mt 2651, la più alta vetta delle Alpi Liguri), raggiungibile dalla Frazione di Carnino (Upega) in circa 4 -5 ore di camminata in canaloni verdi attraversati da rivoli di acqua argentea, oppure in auto (meglio fuoristrada) da Monesi sino al Colle dei Signori (Rifugio Don Barbera) e poi gambe in spalla ed in meno di 2 ore si è in vetta. Questo luogo e anche meta di esplorazioni speleologiche.
Il Monte Mongioie (mt. 2635), da Viozene si sale facilmente sino in Cian Russu ove troverete il RIFUGIO MONGIOIE ben organizzato e da lì, per pratoni e poi ghiaioni fino al Bocchin dell'Aseo; di qui si prende a sinistra per il ripido pendio terminale che porta sulla cresta del Monte Mongioie.
DURANTE L'INVERNO
Monesi, piccola stazione sciistica a 40 minuti di auto, di trova in una posizione splendida, Prato Nevoso-Aretesina oppure Limone grandi stazioni sciistiche ove si provano piste per tutti i gusti e capacità raggiungibili in poco più di un'ora.